Seneca Café

Il progetto Seneca Café promosso dal comune di Crevalcore, si ispira al modello dei Cafè Alzheimer, uno spazio dedicato alle persone con problemi di memoria, che consente al malato di “sentire” che esiste un “luogo” pensato per le sue esigenze. Qui insieme alla propria famiglia può ritrovarsi fuori dalle mura di casa portando con sé la malattia senza doverla nascondere o sfuggire.

A Crevalcore il Seneca Café nasce in continuità con l’esperienza di un gruppo di Auto Mutuo Aiuto rivolto ai familiari di persone affette da deterioramento cognitivo, avviato nella primavera del 2004.
L’attività del Seneca Café, dopo una prima apertura sperimentale effettuata nel luglio 2006, è stata avviata in modo continuativo a partire dal 25 novembre 2006, e ha visto la collaborazione di alcune associazioni di volontariato del territorio, che hanno contribuito a gestirne l’animazione.

Oltre a queste importanti risorse di tipo volontaristico, dal 2008 in Comune ha affidato alla Cooperativa Accaparlante la realizzazione delle attività di animazione, di coordinamento dei volontari e coprogettazione e promozione.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.