Pilastro DOCet

Per ulteriori aggiornamenti:
https://pilastrodocet.home.blog
Pagina FB di Pilastro DOCet
pilastrodocet@gmail.com

PON Città Metropolitane 2014 – 2020

Asse 3

Azione 3.3.1

Titolo del progetto : Pilastro Docet

BO3.3.1c

CUP del progetto

Progetto selezionato come beneficiario del bando pubblico [link al bando] per l’assegnazione di sovvenzioni a soggetti del terzo settore per lo sviluppo di progetti di cultura tecnica per l’innovazione sociale

Quartiere / Distretto: San Donato San Vitale- Pilastro

Area bersaglio: Pilastro

Beneficiario: Accaparlante Cooperativa sociale

con sede in: via A. Albertazzi 26/a 40137 Bologns, sede operativa Via L. Pirandello 24 40127 Bologna

Spesa totale ammissibile: € 100.000

Importo sovvenzione e percentuale:  € 100.000

Avvio previsto: 20.05.2019 – Conclusione prevista: 31/12/2020

Descrizione del progetto

Il Pilastro è un’area caratterizzata da un’alta dispersione scolastica e  da situazioni di marginalità socio economica, nonostante la presenza sul territorio di scuole secondarie e realtà attive in alcuni settori artigianali. Pilastro Docet ha come obiettivi: il contrasto all’esclusione sociale e alla marginalità, e la promozione e valorizzazione di competenze professionalizzanti per i giovani del territorio.

Per raggiungere questi obiettivi Pilastro Docet intende agire su tre fronti: rivitalizzazione di alcuni luoghi chiave del Pilastro, valorizzazione e rafforzamento di risorse e realtà professionalizzanti già attive sul territorio, creazione di opportunità  formative di alta qualità per i giovani del Pilastro.

Il progetto prevede la realizzazione di laboratori e percorsi individuali e collettivi che includono: attività di animazione e cura del territorio,con la partecipazione attiva in particolare dei giovani del Pilastro , attività di facilitazione alla prossimità per creazione di reti sociali,  laboratori formativi per lo sviluppo di competenze specifiche e laboratori dedicati all’imprenditorialità.

I laboratori formativi in particolare saranno: corso di liuteria; atelier e sartoria sociale, laboratorio di orlatura e merletto; laboratorio di auto-costruzione di un forno di comunità e laboratorio di panificazione di qualità; laboratorio sull’auto impiego e la costruzione di impresa; laboratorio sulle competenze tecniche e informatiche propedeutiche all’orientamento nel mondo lavorativo.

I destinatari diretti sono principalmente giovani del territorio nella fascia d’età compresa tra i 16 e i 28 anni,  individuati tramite i servizi educativi, la biblioteca Spina,la Scuola Secondaria di primo grado Saffi, IPSAS, la Palestra Boxe “Le Torri”, APS C.N.G.E.I e Associazione culturale Al Ghofrane.

Altri beneficiari diretti sono le realtà già attive sul territorio come coproduttori delle azioni progettuali, operatori sociali e professionisti tecnici coinvolti.

I beneficiari indiretti sono le famiglie, la rete delle associazioni e le realtà informali della comunità, gli abitanti del Pilastro in generale.

Il progetto è pensato per essere sostenibile nel tempo attraverso il rafforzamento e la stabilizzazione di risorse già presenti sul territorio e il raggiungimento di risultati concreti come: la realizzazione di un forno di comunità presso la Fattoria Urbana, l’individuazione di una linea di produzione sartoriale e l’avvio di altre attività al termine dei laboratori di liuteria, sartoria e autoimpiego.

I luoghi valorizzati e riqualificati inoltre, saranno trasformati in punti di riferimento stabili, come l’ex  negozio Acer di Via D’Annunzio 19/a che diventerà un punto informativo e di ascolto, al servizio della comunità locale.

Per quanto riguarda i canali di comunicazione, per dare visibilità e promuovere le numerose iniziative di Pilastro DOCet e per coinvolgere attivamente i cittadini e i più giovani nella promozione e nella comunicazione delle attività che li riguardano, sono previsti sia strumenti cartacei che strumenti digitali.

Il materiale cartaceo sarà distribuito nelle sedi di tutti partner del progetto e nei principali luoghi di incontro del Pilastro e includerà: una cartolina ever green, locandine per evento inaugurale, volantini specifici per i laboratori .

Per quanto riguarda la comunicazione on-line è previsto: un sito web per tutti gli aggiornamenti, link sulla homepage e sulla newsletter dei partners Bandiera Gialla e Centro Documentazione Handicap, pagina Facebook, canale Instagram e il coinvolgimento attivo dei redattori del blog del Pilastro e dei giovani redattori del blog dei Pilastrini. E’ previsto anche un canale Youtube con la produzione di quattro video con i partecipanti ai laboratori e un profilo Twitter. Sono previste conferenze stampa (min. 2) e comunicati  per sottolineare momenti importanti del progetto.